Edilizia
ISPEZIONE SULL’ESECUZIONE DELLE OPERE E SUI PRODOTTI
La TALENTO, come già detto, è
nata come verificatrice di opere su mandato di una specifica Compagnia
di assicurazioni, al fine di normalizzare, riducendoli, i rischi legati
al rilascio di polizze decennali postume o di polizze rimpiazzo opere.
In quest’ottica ha perciò effettuato diverse migliaia di ispezioni
documentali e diverse migliaia d’ispezioni di cantiere, su tutto il
territorio nazionale.
Data la più che decennale, comprovata capacità
ed esperienza tecnica della Talento, la stessa è da tempo benevisa da
più Compagnie di Assicurazioni.
La TALENTO oggi rilascia “Attestazioni di Conformità/Rapporti d’ispezione” sulle opere.
Soprattutto ai fini assicurativi le attestazioni di conformità
garantiscono la Compagnia assicuratrice e ovviamente il Committente,
sulla durabilità delle opere eseguite. Tale risultato si raggiunge
esclusivamente se l’impresa edile e il produttore dei materiali e/o
sistemi applicati operano secondo precise procedure che la TALENTO utilizza per garantire la durabilità dell’opera tanto che il rapporto sinistri/ispezioni le danno ragione.
ISPEZIONE SU PROGETTAZIONE OPERE
L’attuale legislazione sugli appalti pubblici (dalla L. 109/94 alla L.
166/02 e successive modifiche) crea non pochi problemi a tutti gli
operatori italiani non abituati ad operare in regime di “qualità
controllata”. Difficoltà che vanno dalla stesura del progetto
preliminare al controllo finale del manufatto, sino al periodo di
manutenzione.
Per questo si rende necessario, per un OdI, conoscere
il più possibile e a fondo, il comportamento in opera dei materiali e a
maggior ragione il comportamento degli stessi materiali applicati alle
tecniche e modalità di posa, passibili di vizi ed errori. L’esperienza
formata “sul campo” nella fase realizzativa dei processi costruttivi,
permette alla TALENTO di prevedere vari ed eventuali vizi progettuali che darebbero luogo a criticità in fase d’appalto o di realizzazione.
Il ruolo dell’azione di verifica sul progetto preliminare, nonché di
validazione finale del progetto esecutivo, è quello di eliminare
possibili errori ed incompletezze eventualmente commessi negli
elaborati, salvaguardando la fattibilità tecnica dell’opera.
Le verifiche devono essere svolte tenendo conto delle principali finalità:
- reale fattibilità tecnica dell’opera, intesa come assenza di errori e/od omissioni che possano pregiudicare, in tutto o in parte, la realizzazione dell’opera e/o la sua utilizzazione;
- riduzione del rischio di eventuali controversie da parte dell’impresa appaltatrice ed il mantenimento dei costi entro i limiti prefissati;
- immediata appaltabilità del progetto esecutivo e ragionevole attendibilità delle relative tempistiche di realizzazione fissate dalla stazione appaltante;
- rispetto della normativa cogente e/o contrattuale.
Le verifiche si intendono estese a tutte le fasi di progettazione e vanno effettuate sulla totalità dei documenti progettuali.
LEGGE 210/04 e D. Legislativo 122/05 e successive modiche e/o Leggi applicabili
La legge 210, di cui in oggetto, comporta una fondamentale rivoluzione
nel mondo immobiliare, creata com’è a protezione dei basilari diritti
dell’acquirente di un immobile.
La L. 210 individua nel soggetto acquirente il portatore di una facoltà sinora inedita nel mondo edile.
L’obbligo che il venditore ha, secondo la normativa vigente, di
conferire all’acquirente un certificato assicurativo, decennale postuma,
a garanzia dei difetti della costruzione, conferisce una consapevolezza
giuridica alla figura dell’acquirente stesso che, sulla scorta del
diritto certificato, potrebbe accentuare il già alto contenzioso edile.
La Talento Consulting srl offre a tutti gli operatori interessati alla
legge 210 un servizio unico nel suo genere, come operatore leader a
supporto di importanti Compagnie di Assicurazioni che con molta cautela
trattano questo settore (non solo per le garanzie base ma anche per i
rischi esclusi come le impermeabilizzazioni).
E Talento ha raccolto un’esperienza più che decennale su migliaia di cantieri controllati.
La banca dati, arricchita dalla trattazione dei sinistri, permette alla
Talento, che si avvale di ispettori tecnici con lunga e pratica
esperienza sul campo, di determinare già a livello di ispezione
documentale e progettuale eventuali criticità che potrebbero dare luogo
ad eventuali eventi dannosi. L’ispezione sul campo, se commissionata, ne
attesterà ulteriormente la conformità.
Si ottiene in questo modo una “normalizzazione del rischio”
ed una maggior tranquillità di tutti gli attori di un processo che, se
fuori controllo tecnico, può dar luogo a numerosi problemi a tutti a
causa di richieste di danno per eventuali sinistri.